Perché a Roma c’è una raffica di multe ad auto ibride o elettriche in sosta sulle strisce blu
Nelle settimane scorse a Roma c'è stata una raffica di multe dall'1 all'8 gennaio 2025, che ha riguardato automobili ibride o elettriche, parcheggiate senza ticket negli stalli con le strisce blu. A circa un migliaio di cittadini sono arrivate le lettere a casa con i pagamenti da effettuare per le sanzioni e sono rimasti confusi in quanto, proprio grazie alle caratteristiche delle loro macchine che inquinano meno, non devono fare il biglietto per i parcheggi a pagamento, ma possono usufruirne gratis.
Le multe fatte a causa di un guasto informatico
Roma Servizi per la Mobilità si è accorta dell'accaduto e ha fatto dietrofront. Scusandosi con i cittadini, ha chiarito: "Ci siamo sbagliati, non dovete pagarle". A provocare l'errore, come racconta Il Messaggero, è stato un guasto informatico, che ha riguardato il sistema di rilevamento. "Un disguido tecnico-informatico imputabile alla società manutentrice" spiega la società che fa capo al Comune. In poche parole il sistema di rilevamento non ha riconosciuto le targhe autorizzate a parcheggiare sulle strisce blu gratis, dunque gli operatori incaricati ai controlli dei ticket di sosta hanno multato anche auto ibride o elettriche regolarmente parcheggiate come prevede la legge, senza biglietto di pagamento effettuato.
Annullati i verbali dall'1 all'8 gennaio 2025
Dunque nessuna paura: le multe ricevute non dovranno essere pagate. Nella mail arrivata ai proprietari di auto elettriche o ibride sanzionate si legge che "nello scusarci per quanto accaduto, qualora per il veicolo abbia già ricevuto dei preavvisi di accertamento, si informa che i verbali elevati nel periodo compreso tra l'1 gennaio 2025 e l'8 gennaio 2025, sono stati annullati dalla predetta società, su indicazioni del Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale e della Scrivente".